Review | The empathy needed. Yasmeen Godder’s «Stabat Mater»

Anna Trevisan
19.09.2016

For the italian version, please read below | La versione in italiano è disponibile nella seconda parte dell’articolo.

Stabat Mater, Yasmeen Godder, August, 28 – Oratorio di Ca’ Erizzo Bassano, B Motion 2016

“Eia, mater, fons amóris,/ me sentíre vim dolóris / fac, ut tecum lúgeam”.
“O thou Mother! fount of love!/ Touch my spirit from above,/ make my heart with thine accord”.

 

What does feel mean? Can pain and tears be shared comprehensively? And, most importantly, why have Yasmeen Godder’s dancers asked us to do just that? This is not a dance. It’s a rite of passage, an encounter that gnaws at a certainty, puncturing the day-to-day routine of us westerners in our safe bubble, shielded from the rest of the world. There death isn’t an extraordinary event that might fills newspaper columns, because newspapers in the ‘rest of the world’ probably have ceased to come out for some time, closed down by some transitory, mediocre dictator, no doubt remembered for that dependable faculty to do harm.

It is not a dance but a enquiry; an appeal for tenderness, kindness, understanding. It is an engagement in paso doble; inescapable, it terrifies us, pinning responsibility on us. We the audience sat around the walls of The Oratory, part of Villa Ca’ Erizzo Luca’s estate. That afternoon it was bathed in bright late-summer light. One-by-one the dancers, who had been inconspicuously sitting amongst us, arise and seek out someone who is willing to stand up and dance with them. The Oratory space is suffused by the colours of the ceiling fresco while the plastic halos that Yasmeen Godder had placed above the heads of the neoclassical statues cast hints of yellow. The dancers wear ordinary clothes and footwear. They speak softly to their invited partner. We don’t quite overhear what they say, but imagine what is said. The dancers, male and female, invite the viewer to let themselves fall. Thus begins an endless series of collapses, supervised and guided by the supporting and physically accompanying bodies of these expert dancers.

The anxiousness in my “who’ll be next” thoughts annoys me. I presume it’s a qualm that we all have, abashment mixed with that childhood fear of being the next one called upon to stand.

It starts in silence, this elicitation to get up is dispelled by a mysterious instrument that erupts with a litany of ancient-sounding notes. A woman’s voice, the excellent vocalist and musician Tomer Damsky, chants the Stabat Materlament that resonates in a sorrowful, penetrating incantation which captivates everyone’s ear.

Gestural akin to the Deposition and Lamentation of Christ unfold: embracing, supporting, releasing down to the floor and to resignation. A choreography of holding on and letting go is repeated. A phenomenology of abandonment that allows us, as spectators, to observe the different physical, human and relational resistances to letting go. Seven couples are formed and re-formed fluidly and without interruption. A recasting of liturgical iconography from Giotto to Raphael and beyond, where a male may also portray the mother.

This endless repetition of swarming, excited bodies of those first on their feet, up and down to the ground, inspires an air of angst into those who remain seated. Soon the unease gives way to bewilderment, then to compassion, then emotion.

What we see, repeated over and over, is more than a mere performance: it’s like learning to die. Because learning to die is learning to feel. Learning to die is to accept falling, and letting go.

“Now who’ll be next?” We taciturnly repeat to ourselves, while the cold marble floor appears warmed by the alighting, embracing bodies.

From out of this invitation to participate in falling there is an epiphany: suddenly, all these bodies on the ground become corpses.

Think of all the dead we bury without having killed them — and we look on. We bury them without having known them —  and we just look on.

 

It isn’t the Stabat Mater. It isn’t the death of Jesus. It is our death. Mine, yours, ours. In this dance that embraces us all, that affects us all, there’s my enemy, there’s the idiot, there’s the cynic, there’s the oaf, there’s the elder, there’s the child, there’s the man and there’s the woman, there’s the family, there’s loneliness, there’s the recently vacated house and there’s also one that’s overcrowded; there is a refugee, there is the migrant, there is the resister, there is the combatant, there is the defeated.

The recitation that accompanies every embrace and every fall is breathtaking. One has to forsake, surrender, give up the rigidity of the limbs, in order to avoid injury when hitting the ground.

We must cry only dry private tears, as an adult, an intellectual, as spectators simply unprepared to stand up and fall. But they forgive us all, these embraces, for we know not what we do. And they forgive us all, because they have mercy on us. It is not a dance so much as an invitation to cross the threshold; to break the silence; it is an invitation to liberation, to the shared rebellion.

It took the secular Israeli Yasmeen Godder to idiosyncratically return the aureole (and aura) to “our” saints, and to take away faith and reason from assumption. Because learning to feel is learning to share. Because learning to share is learning to die.

by Anna Trevisan

STABAT MATER
Choreography: Yasmeen Godder
Music & voice: Tomer Damsky
Interpreters: Shuli Enosh, Dor Frank, Ayala Frenkel, Uri Shafir, Ari Teperberg, Ofir Yudilevitch

 


LEGGI QUI IL TESTO IN ITALIANO:

Stabat Mater, Yasmeen Godder, 28 agosto, Oratorio di Ca’ Erizzo Bassano, B Motion 2016

“Eia, mater, fons amóris,/ me sentíre vim dolóris/ fac, ut tecum lúgeam”
“Oh, Madre, fonte d’amore,/ fammi provare lo stesso dolore/ perché possa piangere con te”

 

 

Che cosa significa “sentire”? Si possono condividere all’unisono il dolore e il pianto? E, soprattutto, perché i danzatori di Yasmeen Godderci hanno chiesto di farlo?
Non è una danza questa. È un rito di passaggio, un incontro che graffia una certezza, che punge la quotidianità routinaria di noi occidentali seduti al riparo, in salvo dal resto del mondo dove la morte non è un evento straordinario che riempie pagine di giornali, perché i giornali, in quel “resto del mondo”, probabilmente non esistono più da un pezzo, chiusi da qualche mediocre dittatore di passaggio che non sarà dimenticato proprio per colpa della sua banale capacità di fare del male.
Non è una danza ma una domanda; una richiesta di tenerezza, di dolcezza, di comprensione. È un invito a passo doppio, non eludibile, che ci terrorizza, che ci inchioda alla responsabilità. Noi pubblico siamo tutti seduti intorno alle pareti dell’Oratorio di Villa Ca’ Erizzo, che brilla di luce in questo pomeriggio di fine estate. Uno alla volta i danzatori, mimetizzati e seduti tra di noi si alzano e vanno a cercare qualcuno che accetti di alzarsi e danzare con loro. Lo spazio dell’Oratorio è innaffiato dai colori dell’affresco sul soffitto e dal riflesso giallo delle aureole di plastica che Yasmeen Godder ha collocato sulla testa delle statue neoclassiche. I danzatori indossano abiti comuni e scarpe. Parlano sommessamente alla persona che hanno fatto alzare. Non sentiamo quello che dicono ma lo immaginiamo. I danzatori , maschi e femmine, chiedono allo spettatore di lasciarsi cadere. Inizia così una serie infinita di cadute, vigilate e guidate dai corpi esperti dei danzatori che le sorvegliano, le sostengono, le accompagnano.

 

 

Con irritazione mi trovo a pensare preoccupata: “E adesso a chi tocca?”. Sento che è una domanda che ci facciamo tutti, con un disagio misto alla paura infantile di essere noi il prossimo a doversi alzare.

Iniziato nel silenzio, quest’invito ad alzarsi è rotto da un suono di uno strumento misterioso che erutta una litania di note antica. Una voce di donna, quella dell’ottima musicista e cantanteTomer Damsky, intona in una nenia lo Stabat Mater che risuona con un timbro dolente, penetrante, che non ammette nessuna fuga dall’ascolto.
Inizia un frammentazione gestuale della Deposizione e del Compianto del Cristo Morto: l’abbraccio, il trattenere, la caduta a terra e l’abbandono. Una coreografia continua di presa e di resa. Una fenomenologia dell’abbandono che ci permette, da spettatori, di osservare le diverse qualità fisiche, umane e relazionali della resistenza e della caduta. Sette coppie che si formano e si riformano fluide e senza interruzione, in una traduzione dell’iconografia classica da Giotto a Raffaello e oltre, dove anche gli uomini sono madre.
Questa ripetizione infinita, affollata, emozionata di corpi prima in piedi e poi a terra ossigena di angoscia chi resta seduto. Presto l’irritazione lascia il posto allo spaesamento, poi alla compassione, poi alla commozione.
e quello che vediamo, ripetuto, ancora e ancora, è qualcosa di più di una performance: è come imparare a morire. Perché imparare a morire è imparare a sentire. Imparare a morire è accettare di cadere, e di lasciarsi andare.
“E adesso a chi tocca?” ci chiediamo di nuovo in silenzio, mentre il marmo freddo del pavimento si scalda di corpi che cadono e si abbracciano.
In quest’invito a partecipare alla caduta si consuma un’epifania: improvvisamente, tutti questi corpi a terra diventano cadaveri. Quanti morti seppelliamo senza averli uccisi. E noi stiamo a guardare. Quanti morti seppelliamo senza averli conosciuti. E noi stiamo a guardare.

Non è lo Stabat Mater. Non è la morte di Gesù. È la nostra morte. La mia, la tua, la nostra. In questa danza che ci abbraccia tutti, che ci riguarda tutti c’è il mio nemico, c’è l’imbecille, c’è il cinico, c’è il cafone, c’è il vecchio, c’è il bambino, c’è l’uomo e c’è la donna, c’è la famiglia, c’è la solitudine, c’è la casa vuota di chi è appena partito e quella affollata di gente; c’è il profugo, c’è il migrante, c’è il resistente, c’è il combattente, c’è il soccombente.

Toglie il fiato questa litania che accompagna ogni abbraccio e ogni caduta. Obbliga a cedere, ad arrendersi, ad abbandonare la rigidità degli arti, per non farsi male nel cadere a terra. Obbliga a piangere lacrime asciutte e ritrose, da adulto, da intellettuali, da pubblico semplicemente impreparato ad alzarsi in piedi e a cadere. Ma ci perdonano tutti, questi abbracci, perché non sappiamo quello che facciamo. E ci perdonano tutti, perché hanno pietà di noi. Non è una danza ma un invito ad oltrepassare la soglia; a rompere il silenzio; è un invito alla liberazione, alla ribellione condivisa.
Ci voleva l’imprevedibile Yasmeen Godder, laica e israeliana, per restituire l’aureola (e l’aura) ai “nostri” Santi, per spogliare la fede e la ragione dalla presunzione. Perché imparare a sentire è imparare a condividere. Perché imparare a condividere è imparare a morire.

Anna Trevisan

STABAT MATER
Coroegrafia: Yasmeen Godder
Musica e voce: Tomer Damsky
Interpreti: Shuli Enosh, Dor Frank, Ayala Frenkel, Uri Shafir, Ari Teperberg,
Ofir Yudilevitch